questionario su astensionismo elettorale

Ci interroghiamo sul perché sempre più persone decidono di non andare a votare. Anche durante le ultime elezioni amministrative di Novara, quelle del 2021, che ci hanno permesso di scegliere il sindaco e i consiglieri comunali, ha scelto di non recarsi alle urne il 47% dei cittadini, la metà degli aventi diritto.
Vorremmo provare a capire le motivazioni di chi ha compiuto questa scelta e per questo abbiamo preparato un questionario ANONIMO che ti chiediamo di compilare se non hai votato e risiedi a Novara. Si tratta di poche domande che porteranno via pochissimi minuti.
Puoi farlo cliccando su questo link: https://bit.ly/36hlh4e
Ti ringraziamo per la collaborazione e per il tuo tempo.

Seminario per i cento anni della nascita del Freire: l’educazione è politica

“Se nulla resterà di queste pagine, speriamo che resti almeno la nostra fiducia nel popolo. La nostra fede negli uomini e nella creazione di un mondo dove sia meno difficile amare”.

Così Paulo Freire decideva di terminare “La pedagogia degli oppressi” (1968) e noi, a 100 anni dalla sua nascita, abbiamo voluto organizzare un seminario durante il quale confrontarci con l’attualità del suo pensiero e con la sua idea di educazione intesa come dimensione imprescindibile di crescita individuale, ma anche di emancipazione collettiva. 

Paulo Freire (1921-1997) è un pedagogo/pedagogista anomalo, difficilmente “incasellabile”. Le sue opere e il suo metodo educativo hanno influenzato profondamente il Brasile e ispirato la riflessione e la pratica educative in tutto il mondo.

Ma perché continuare a leggere Freire oggi? Perché continuare a confrontarsi con la sua opera?

Prima di tutto perché abbiamo bisogno ancora di un pensiero che provi ad assumere il punto di vista degli esclusi, degli oppressi e dei “dannati della Terra”. Ma anche perché abbiamo sempre più bisogno del rigore etico richiesto a ogni educatore e di una pedagogia critica, capace non solo di “addestrare”, ma anche di generare coscienze critiche. 

Solo una coscienza critica è in grado di leggere le ingiustizie, di passare dalla denuncia all’annuncio, dall’oppressione alla speranza per costruire un mondo dove sia possibile “essere di più” (ser mais).

Per l’ingresso sarà necessario esibire il Green Pass. 

Ti chiediamo di iscriverti al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tra-oppressione-e-speranza-leducazione-e-politica-212380795677

Clicca qui per scaricare la locandina. 

Leggi la biografia di Paulo Freire preparata dall’Istituto Paulo Freire Italia: https://istitutopaulofreireitalia.files.wordpress.com/2021/06/bio_paolo-freire.pdf

Novara non dimentica

Oggi, mercoledì 3 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime
dell’Immigrazione, siamo orgogliosi di aver depositato 365 firme in municipio per chiedere al Consiglio Comunale della Città di Novara, di intitolare uno spazio pubblico della nostra città alla memoria delle Vittime dell’Immigrazione, affinché questa importante scelta possa rappresentare per tutta la nostra comunità l’impegno a non dimenticare, per far memoria di ciò che è stato e l’impegno per alimentare un orizzonte di solidarietà e accoglienza.
E’ il nostro piccolo contributo perché non ci si rassegni alla disumanizzazione che vede nell’altro sempre un nemico da cui difendersi.

RACCONTARE LA STORIA CON LE STORIE. Da Lampedusa a Novara con Pietro Bartolo e Lidia Tilotta

Quello che sta accadendo a Lampedusa e che accade ormai da 25 anni, è come un incidente stradale  che continua a ripetersi. La Storia in quest’isola non si è mai fermata. Pietro Bartolo invece è rimasto lì, sul molo Favarolo, “nella Storia tra le storie”.

Lo abbiamo ascoltato mercoledì sera, insieme alla giornalista Lidia Tilotta durante la presentazione del libro “Lacrime di sale”. Pietro è un ginecologo, dovrebbe curarsi della vita, delle nascite e delle madri, invece è il medico che probabilmente conta il più alto numero di ispezioni e riconoscimenti cadaverici al mondo, almeno in una zona non di guerra. Da 25 anni coordina il poliambulatorio di Lampedusa. Da 25 anni accoglie i migranti, li cura e soprattutto li “ascolta”.

Le cose si sanno e si fa finta di non saperle. Ecco perché adesso sto parlando a voi, perché ogni singola voce può servire a sensibilizzare. Noi siamo singole gocce, ma tante gocce possono fare un oceano.”

Pietro avvia la serata così, senza mediazione alcuna, inforcando gli occhiali da vista che tiene  sollevati sulla fronte. Ascoltiamo in silenzio. Pietro ci mostra immagini disperate e struggenti. Uomini, donne, bambini scappati dalla guerra e dalla fame, sopravvissuti non si sa come ad un viaggio terribile nel deserto, fra violenze e sopraffazioni inimmaginabili. Corpi straziati che si raccontano come diari a cielo aperto. I carceri della Libia, i morti, le botte, gli stupri, le torture.

Non abbiamo bisogno di aiuto a Lampedusa. Ognuno può fare qualcosa nella propria città, ognuno ha una responsabilità anche qui. Scrivetene, andate in giro a raccontare cosa avete visto e sentito perché c’è ne bisogno. In Continente non hanno le idee chiare su cosa stia accadendo davvero, ma non intendo cosa accade a Lampedusa, quest’ isola è soltanto un punto di passaggio, la tappa di una odissea, mi riferisco piuttosto a cosa accade a sti poveri cristi che arrivano qui, le atrocità che sono costretti a subire , la mortificazione della loro stessa esistenza , lo svilimento  dei sogni e delle speranze”.

Lui, il medico che “ne ha visti tanti di morti” ci dice di non essersi mai abituato: “ogni incontro mi ha trasformato. Sono un privilegiato perché da loro ho imparato tanto“. Ecco allora spuntare la storia di “Favour dagli occhi grandi”, “Omar che non si ferma mai”, “Anuar e la sua saggezza”.  Pietro da un nome a ciascuno, una parola, una propria singolarità. Ad ognuno uno spazio, una memoria nella grande catena della Storia. Ed è questo a colpire di Pietro. Il suo istinto nudo, la sua irredimibile umanità, l’inerme senso di fratellanza.

Vogliamo raccontare la Storia con le storie” conclude Lidia.  “Sono centinaia di migliaia le persone transitate dall’ isola di Lampedusa. Ma se oggi manca ancora un tassello nel mosaico di questo presente, è proprio la storia di chi migra” continua la giornalista. Perché è così. Le nostre parole non riusciranno mai a cogliere appieno le loro verità. Potranno raccontare di mani che curano e di mani che innalzano fili spinati, ma la Storia della migrazione saranno loro stessi a raccontarla, coloro che sono partiti pagando un prezzo inimmaginabile. Saranno loro a usare parole esatte per raccontare.  Saranno loro a spiegarci cosa è diventata l’Europa e a mostrarci, come uno specchio, chi siamo diventati noi.

“Non potremo dire che non sapevamo” – Lacrime di sale a Novara con Pietro Bartolo

«Quello che sta accadendo nel Mediterraneo in questi anni è peggiore di quanto accaduto 70 anni fa con l’Olocausto. Allora, quando si scoprirono i campi di concentramento, in molti dissero: “ma noi non sapevamo”. Quando tra dieci anni i nostri figli o nipoti ci chiederanno “ma voi dov’eravate. Perché avete permesso che accadesse”, noi non potremo dire lo stesso. Perché sappiamo tutto». Siamo a metà della serata, organizzata da Benvenuti in Italia in collaborazione con il Circolo dei Lettori, in occasione della giornata mondiale del rifugiato, quando Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, che da trent’anni accoglie chi arriva sull’isola in fuga dalla propria terra, pronuncia queste parole. E nessuno pensa che stia esagerando, perché è da circa un’ora che Pietro racconta, mostra immagini e video di ciò che da trent’anni accade al largo e sulle coste dell’isola. “Nella prima pagina c’è tutto. Nel grido “Patri, Patri” di Pietro piccolo, che rischia di annegare, indifeso, impaurito; nella risposta del padre che si accorge di lui e corre a salvarlo” sottolinea Domenico Rossi, coordinatore novarese di Benvenuti in Italia. “La solidarietà di Pietro – prosegue Rossi – affonda le radici in un’esperienza di sofferenza, di bisogno di aiuto che ha trovato una risposta positiva. Un’esperienza che ha segnato la sua vita e l’ha indirizzata. Un’esperienza personale che ci racconta che  solo se riconosciamo nella sofferenza e nella debolezza dell’altro, la nostra fragilità, che abbiamo vissuto, che viviamo o che vivremo, allora potremo vedere nell’altro un fratello, qualcuno da sostenere. E ancora che siamo tutti stati figli bisognosi della protezione di un padre. E siamo tutti padri che possono decidere di rispondere a quel grido. Nessuno si senta escluso”.

Un racconto che parla al cuore e alle coscienze e lascia la sala attonita e silente per più di due ore, di fronte al racconto di uno dei punti di disumanizzazione più alta che la storia abbia mai raggiunto. Immagini di corpi straziati, di cadaveri, di sommozzatori che recuperano corpi dal mare, di persone che arrivano in fin di vita sul molo Favaloro, dove finalmente, dopo anni di viaggio all’inferno incontrano nuovamente uno sguardo amico, una coperta, dei medici… l’umanità, insomma. Pietro racconta le storie che ha incontrato in questi anni, quelle tragiche, ma anche quelle positive, di vite che sono riuscite a ripartire, non solo da medico, “ma da medico che si lascia implicare da ciò che fa ogni giorno” come ha sottolineato Giuseppe Passalacqua, di Benvenuti in Italia Novara. Una “contaminazione” e una presa in carico che rende tutto credibile, autorevole, perché le parole pacate, pronunciate a bassa voce, sono fondate su 30 anni di vita vera, di un uomo che non si lascia piegare dal male che è costretto a incontrare ogni giorno.

Il racconto di Pietro è accompagnato dalle letture di alcuni brani del libro “Lacrime di sale” scritto con la giornalista Lidia Tilotta, anche lei presente alla serata. Storie intense, profonde, che costringono chi le ascolta a uscire dagli stereotipi che spesso accompagnano l’analisi del fenomeno migratorio, e che ci conducono all’umanità profonda, per lo più violata, dei protagonisti. “Raccontiamo storie per raccontare la storia” dice Lidia, restituendo il senso del libro e della sua condivisione in incontri e presentazioni.

“Una serata importante che corre il rischio di paralizzare – commenta Domenico Rossi – perché ci mette di fronte a fenomeni incommensurabili di fronte ai quali ci sentiamo impotenti. Per questo, al termine dell’incontro, ho voluto rilanciare ai presenti l’invito a candidarsi per diventare tutori dei minori stranieri non accompagnati, in accordo con la Garante per l’Infanzia della Regione Piemonte. Ci sono tanti bambini e ragazzi soli che hanno bisogno del nostro supporto. E questo è alla portata di tutti coloro che oggi si chiedono “ma noi che cosa possiamo fare?”.

Per informazioni sul bando per tutori legali per i minori stranieri non accompagnati occorre contattare il Garante per l’infanzia della Regione Piemonte: http://www.cr.piemonte.it/web/assemblea/organi-istituzionali/garante-dell-infanzia-e-dell-adolescenza

 

OLTRE IL NERO. DALL’ACCOGLIENZA ALL’INCLUSIONE

 

Grande partecipazione alla serata organizzata dal circolo novarese di Benvenuti in Italia. Relatrici  e relatori d’eccezione e  soprattutto, un approfondimento di grande spessore e cultura. Una serata di quelle che servono per abbandonare paure e pregiudizi e guardare con coscienza critica al fenomeno delle migrazioni perché: «le migrazioni ci sono. Sono sempre di più e saranno ancora di più in futuro. Non è più un problema di se, ma di quanto e come» come ha precisato Giuseppe Passalacqua nell’ introdurre la serata.

Una serata importante perché oggi più che mai “è necessario rimettere al centro la persona e costruire un nuovo racconto sull’immigrazione. Si tratta di dare visibilità a quelle che sono le buone pratiche all’interno della nostra comunità” afferma Don Giorgio Borroni presidente della Caritas diocesana di Novara.

Nella prima parte dell’incontro si è dato spazio alla testimonianza e all’ascolto. Veronique e Abdoullhaie  (a Novara da pochi mesi) ci hanno raccontato i desideri, le speranze e le paure di chi vive con sofferenza, ma anche grande coraggio, l’arrivo in un paese straniero.

Storie coraggiose come quella di Mouna Zaghrouk referente di Agorà sociale. “Sono un’immigrata di seconda generazione. Anche io ho dovuto sopportare i sacrifici e la burocrazia di chi nasce senza cittadinanza. Oggi cerchiamo di aiutare chi non ha questi diritti.”

Gli interventi delle associazioni hanno raccontato le esperienze d’inclusione più significative sul territorio, molto spesso ignorate, eppure propedeutiche ad una discussione seria sul tema. Progetti come “Amal” che nasce dalla collaborazione tra INTEGRA (cooperativa che si occupa di accoglienza e integrazione dei migranti a Sant’Agabio) e FILOS, storico ente di formazione attivo a Novara.

Abbiamo fatto squadra definendo una vera e propria rete di sostegno ai giovani rifugiati che si stanno integrando nel tessuto sociale e produttivo della nostra città. Abbiamo erogato corsi di cucina, di agricoltura biologica, di termoidraulica e meccanica, perché crediamo che il lavoro sia il vero strumento di inclusione sociale ”  ha detto Luca Bergamasco educatore sociale e formatore presso la scuola Filos.

Anche lo sport può giocare un ruolo fondamentale nell’ integrazione” dice Claudio Fontaneto, responsabile del Centro Sportivo Italiano a Novara.  “Grazie al calcio abbiamo creato esperienze di socializzazione, conoscenza e solidarietà  tra musulmani e cattolici. A Novara sono nate così due squadre, la società Riviera d’Africa (con base a Legro, sul Lago d’Orta) e la società Csi Rizzottaglia (con base a Novara), che hanno parteciperanno al campionato di calcio di quest’anno.”

Altro elemento di grande interesse sono i “corridoi umanitari” raccontati attraverso l’esperienza della Comunità di S. Egidio. “Grazie ad un protocollo d’intesa firmato con i ministeri dell’Estero e dell’Interno stiamo collaborando e organizzando una rete rivolta nello specifico ai richiedenti asilo veri, incontrati e selezionati direttamente nei campi profughi. Insomma, non si tratta più di aspettare i rifugiati, ma di andare a prenderli.” dice Cristina Ticozzi referente della comunità di Novara.

Poi ci sono i dati, semplici e incontrovertibili, che smontano miti e fake news sull’accoglienza. Un esempio è quello relativo allo SPRAR (Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati).

Al momento il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati in Piemonte in totale ha preso in carico 1.363 migranti.  L’ aumento di profughi con il sistema dello SPRAR è una falsità, perché non aumenta i posti, ma li distribuisce su base proporzionale. Parteciparvi è una pura scelta politica e in Piemonte questa scelta l’hanno presa solo 15 Comuni, nessuno dei quali in provincia di Novara” dice Monica Cerutti, assessore regionale alle politiche integrative, all’immigrazione e ai diritti civili in  Piemonte.

 

A Novara i profughi richiedenti asilo nel 2016 erano 50, ma si è concertato con lo SPRAR la riduzione a 12 (avrebbero potuto essere  35 come in altri Comuni). 12 capite! Ecco l’invasione. Inoltre, questi 12 inoltre erano già presenti a Novara e quindi non hanno aggiunto numeri, li  hanno semplicemente spostati da un programma di accoglienza ad un altro”, conclude Davide Tuniz di Liberazione e Speranza.

La sfida è soprattutto culturale. “È tornato l’uomo nero su cui scaricare tutte le nostre paure, ansie, insicurezze e incapacità. I migranti (di qualsiasi natura) stanno diventando il capro espiatorio di questo particolare momento storico. La prima cosa è cercare di comprendere. Studiare, conoscere. Non abituarsi a tutto questo e reagire casa per casa, scuola per scuola, bus per bus, post per post.” dice Domenico Rossi, consigliere in regione Piemonte.

Rimangono ancora molte criticità. Dobbiamo evitare “cortocircuiti” e “paradossi” tra ciò che succede a monte e a valle nella gestione dei flussi migratori. Un esempio è l’aumento spropositato dei centri di accoglienza straordinari. “Bisogna decidere con ragionevolezza, con attenzione ai dati, e dei più fragili e maltratti ( resettando di tanto in tanto le proprie valutazioni sulla base dell’esperienza fatta) quanta immigrazione è non solo conveniente, ma sopportabile, senza che i costi superino i vantaggi, e i rischi di implosione non divengano troppo alti” conclude Passalacqua.

Il lavoro da fare sarà lungo e faticoso. Si tratta di intrecciare idee e proposte che, assieme a quelle di altri Enti, Associazioni e privati cittadini possano in qualche modo incoraggiare lo sviluppo di un pensiero costruttivo, che rappresenti un’alternativa alle numerose forme di chiusura prodotte da un’intolleranza sempre più marcata nei riguardi dell’alterità. Lavorare insieme perché questo proposito comune diventi realtà.

Una direzione rivoluzionaria e complessa, ma che è l’ unica che può permetterci di non essere ipocriti quando ci scandalizziamo per le tragedie e quando diciamo di voler rispettare le vite e la dignità dei migranti.  A noi la scelta.

 

Campagna #via3ottobre

Anche a Novara è arrivata la campagna #via3ottobre. E’ partita da alcuni cittadini torinesi e crediamo sia “cosa buona e giusta” portarla anche nella nostra città. Ecco la nostra lettera aperta! Contattaci se vuoi firmare anche tu!

NOVARA NON DIMENTICA

– Lettera aperta alla Cittadinanza –

Siamo i giovani di Novara. Siamo studenti, animatori sociali, lavoratori, migranti e volontari che da anni si impegnano per costruire una città a misura di ciascuno. Vogliamo prendere parte alla vita della nostra città, per essere cittadini consapevoli e responsabili del presente e del futuro della nostra comunità.

Il 16 marzo del 2016 il Parlamento italiano ha approvato la legge che istituisce la Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime dell’Immigrazione, da celebrarsi il 3 ottobre, “al fine di conservare e di rinnovare la memoria di quanti hanno perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria”.

Condividiamo lo spirito di questa legge approvata dal nostro Parlamento, perché siamo convinti che la memoria di una collettività sia l’espressione dell’anima di un popolo, la sua identità. Costruire una memoria collettiva è un esercizio selettivo, di discernimento. Noi siamo la nostra memoria.

Il 3 Ottobre 2013, un “barcone” carico di migranti, in maggioranza eritrei, partito dalle coste libiche, affondò nel Mar Mediterraneo a meno di un miglio dall’Isola di Lampedusa. Quel giorno persero la vita in mare trecentosessantotto migranti, centocinquantacinque furono i sopravvissuti e di questi quarantuno bambini.

Purtroppo questo non è l’unico drammatico evento, ma uno tra i molti e terribili naufragi che si susseguono nel Mar Mediterraneo.

Lo scorso 9 maggio l’UNHCR, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha dichiarato il numero totale di persone che hanno perso la vita o che risultano disperse nel tentativo di attraversare il mare per raggiungere l’Italia dall’Africa settentrionale, raggiunge quota 1.300 dall’inizio dell’anno.

Per questo crediamo che il nostro tempo non sia quello “dell’emergenza immigrazione”, quanto piuttosto il periodo storico che verrà contraddistinto dall’immigrazione come fenomeno strutturale di questi primi venti anni del nostro secolo.

Queste motivazioni ci spingono a continuare nel nostro impegno quotidiano, rivolto all’accoglienza dei bambini, delle donne e degli uomini che sono riusciti a superare con mille difficoltà questo terribile viaggio, ma allo stesso tempo crediamo sia fondamentale farci carico della responsabilità di stimolare una presa di coscienza collettiva e di alimentare una cultura diffusa dell’inclusione sociale e della convivenza pacifica.

Per questo, a partire da questa giornata, vogliamo presentare una petizione, raccogliendo le firme dei cittadini novaresi, per chiedere al Consiglio Comunale della Città di Novara, di intitolare uno spazio pubblico della nostra città alla memoria delle Vittime dell’Immigrazione, affinché questa importante scelta possa rappresentare per tutta la nostra comunità cittadina l’impegno per non dimenticare, per far memoria di ciò che è stato e l’impegno per alimentare un orizzonte di solidarietà e accoglienza.

Firma anche tu!

Novara,  ottobre 2017

Anche da noi si parla tanto di Europa

Erano presenti molti giovani alla scuola di politica “Which Europe?” promossa dal circolo novarese Benvenuti in Italia. Ospiti della serata Alessandro Pirisi, segretario generale dello IUSY (Internazionale Giovanile Socialista), Giulio Saputo (segretario dei Giovani Federalisti Europei) e Diego Montemagno, presidente di Acmos e sostenitore del progetto educativo Meridiano d’Europa. Tra i presenti anche i ragazzi del progetto Promemoria Auschwitz di Sermais, i Giovani Democratici, i Giovani Federalisti  Europei e tanti altri ragazzi e ragazze incuriositi dal titolo della serata: quale Europa?

Si parla tanto di Europa e male. Obiettivo di questa serata è approfondire una argomento che riteniamo fondamentale”, introduce Domenico Rossi, presidente del circolo novarese.

Oggi non possiamo fare a meno di parlare di Europa. “In un contesto economico e sociale in continuo mutamento, l’obiettivo è quello di essere capaci di costruire un soggetto politico continentale. Un soggetto in grado di stare nel mondo. La globalizzazione ha sancito la fine degli stati nazionali. Sempre di più i problemi che ci troviamo ad affrontare hanno cause e chiedono soluzioni che superano i confini nazionali. In questo contesto gli Stati Uniti d’Europa sono l’obiettivo minimo per la nostra generazione”. conclude Rossi.

Dobbiamo ritornare al sogno originario di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. Dobbiamo ridare vigore e speranza a quel sogno che questo 2017 – tra difficoltà economiche, finanziarie, disoccupazione giovanile e diseguaglianze, flusso di migranti, forze populiste – sta mettendo a dura prova. Il 25 Marzo si celebreranno i sessant’anni dai trattati di Roma che vedrà riuniti nella capitale, gli attuali stati membri. Noi federalisti europei e tutta la società civile,  ci stiamo mobilitando per chiedere un cambio di rotta. Siete tutti invitati a partecipare”. Risponde Giulio Saputo.

Ma quali principi devono ispirare l’ Europa?

L’Europa che abbiamo in mente è una socialdemocrazia umana. Un continente che si propone come forza internazionalista e socialista. E per questo che noi socialisti europei siamo anche in America Latina, in Africa, nelle Filippine.  Crediamo che solo attraverso la solidarietà internazionale si potrà portare un po’ di luce nell’ombra delle promesse mendaci di nazionalisti ed estremisti religiosi” conclude Pirisi.

Ma l’Europa è anche luogo di contraddizioni insostenibili. Di scelte politiche che hanno effetti drammatici. Un esempio tra i tanti  è la crisi dei rifugiati.

L’Europa è un luogo che amiamo e che vogliamo migliorare. Per questo il Meridiano d’Europa ha scelto Calais e Bruxelles come mete del nostro  viaggio. Luoghi simbolo di quanto l’Unione Europa sia oggi più che mai lontana dal sogno dei suoi padri fondatori. Da un parte Calais città al confine nord della Francia e ormai ultima frontiera d’Europa per tanti migranti, dall’altra Bruxelles, la città in cui dialogare con le istituzioni europeeE’ importante che i ragazzi prendano coscienza di questo ed elaborare insieme una proposta” conclude Montemagno.

Durante gli interventi si legge una lettera dei ragazzi di Promemoria Auschwitz. Una lettera che ha riassunto il senso dell’incontro. “Sono passati settant’anni, e ogni volta che camminiamo ad Auschwitz ci chiediamo come sia stato possibile che l’umanità abbia fatto questo a se stessa.  Perché di questo si tratta: Auschwitz è stato fatto da uomini per altri uomini. E tutto è avvenuto in Europa! Perché questo non si ripeta, crediamo che l’ Europa debba essere salvaguardata. Che questa sia una battaglia senza soluzioni prestabilite, ma che vale la pena essere combattuta. Noi ci stiamo provando con due viaggi: Promemoria Auschwitz e il Meridiano d’Europa. Due facce della stessa medaglia. E’ la nostra risposta educativa alla rassegnazione”.

Giuseppe Passalacqua

No alla manifestazione di Forza Nuova a Novara

Siamo appena tornati da Budapest, dove con altre ragazze e ragazzi europei, attraverso il progetto “Meridiano d’Europa” abbiamo condiviso, ancora una volta, l’Europa che sogniamo: priva di muri, di barriere, capace di accoglienza e di solidarietà.
L’alternativa è il sonno della ragione, come abbiamo avuto modo di ricordare pochi giorni fa, in un Teatro Coccia gremito di persone, con i ragazzi del progetto “Promemori-A Auschwitz” e gli artisti dello spettacolo “La Scelta” che ci hanno mostrato nuovamente gli orrori e la disumanizzazione a cui portano l’odio, la discriminazione e ogni forma di fascismo e totalitarismo.
Portiamo con noi la memoria di Auschwitz, di Sarajevo e della Liberazione europea dal nazi-fascismo. Su questa memoria costruiamo il nostro impegno quotidiano, con essa alimentiamo i sogni della società che vorremmo, profondamente antifascista ed antimafiosa.
Per tutto questo guardiamo con preoccupazione all’annunciata manifestazione di Forza Nuova a Novara nel quartiere di sant’Agabio: una provocazione elettorale che vuole fare leva su razzismo e discriminazione. Novara, medaglia d’oro della Resistenza e Sant’Agabio, quartiere da sempre in prima linea per accoglienza e integrazione non lo meritano.
Noi diciamo a tutti i migranti, a tutti coloro che sono in difficoltà: “Benvenuti a Novara! Non ci sono stranieri e italiani. Cittadini di serie A e cittadini di serie B. Esistono persone che insieme devono rispondere sfida della convivenza comune, pacifica e solidale”

Auspichiamo anche noi che la manifestazione venga vietata.