“Non potremo dire che non sapevamo” – Lacrime di sale a Novara con Pietro Bartolo

«Quello che sta accadendo nel Mediterraneo in questi anni è peggiore di quanto accaduto 70 anni fa con l’Olocausto. Allora, quando si scoprirono i campi di concentramento, in molti dissero: “ma noi non sapevamo”. Quando tra dieci anni i nostri figli o nipoti ci chiederanno “ma voi dov’eravate. Perché avete permesso che accadesse”, noi non potremo dire lo stesso. Perché sappiamo tutto». Siamo a metà della serata, organizzata da Benvenuti in Italia in collaborazione con il Circolo dei Lettori, in occasione della giornata mondiale del rifugiato, quando Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, che da trent’anni accoglie chi arriva sull’isola in fuga dalla propria terra, pronuncia queste parole. E nessuno pensa che stia esagerando, perché è da circa un’ora che Pietro racconta, mostra immagini e video di ciò che da trent’anni accade al largo e sulle coste dell’isola. “Nella prima pagina c’è tutto. Nel grido “Patri, Patri” di Pietro piccolo, che rischia di annegare, indifeso, impaurito; nella risposta del padre che si accorge di lui e corre a salvarlo” sottolinea Domenico Rossi, coordinatore novarese di Benvenuti in Italia. “La solidarietà di Pietro – prosegue Rossi – affonda le radici in un’esperienza di sofferenza, di bisogno di aiuto che ha trovato una risposta positiva. Un’esperienza che ha segnato la sua vita e l’ha indirizzata. Un’esperienza personale che ci racconta che  solo se riconosciamo nella sofferenza e nella debolezza dell’altro, la nostra fragilità, che abbiamo vissuto, che viviamo o che vivremo, allora potremo vedere nell’altro un fratello, qualcuno da sostenere. E ancora che siamo tutti stati figli bisognosi della protezione di un padre. E siamo tutti padri che possono decidere di rispondere a quel grido. Nessuno si senta escluso”.

Un racconto che parla al cuore e alle coscienze e lascia la sala attonita e silente per più di due ore, di fronte al racconto di uno dei punti di disumanizzazione più alta che la storia abbia mai raggiunto. Immagini di corpi straziati, di cadaveri, di sommozzatori che recuperano corpi dal mare, di persone che arrivano in fin di vita sul molo Favaloro, dove finalmente, dopo anni di viaggio all’inferno incontrano nuovamente uno sguardo amico, una coperta, dei medici… l’umanità, insomma. Pietro racconta le storie che ha incontrato in questi anni, quelle tragiche, ma anche quelle positive, di vite che sono riuscite a ripartire, non solo da medico, “ma da medico che si lascia implicare da ciò che fa ogni giorno” come ha sottolineato Giuseppe Passalacqua, di Benvenuti in Italia Novara. Una “contaminazione” e una presa in carico che rende tutto credibile, autorevole, perché le parole pacate, pronunciate a bassa voce, sono fondate su 30 anni di vita vera, di un uomo che non si lascia piegare dal male che è costretto a incontrare ogni giorno.

Il racconto di Pietro è accompagnato dalle letture di alcuni brani del libro “Lacrime di sale” scritto con la giornalista Lidia Tilotta, anche lei presente alla serata. Storie intense, profonde, che costringono chi le ascolta a uscire dagli stereotipi che spesso accompagnano l’analisi del fenomeno migratorio, e che ci conducono all’umanità profonda, per lo più violata, dei protagonisti. “Raccontiamo storie per raccontare la storia” dice Lidia, restituendo il senso del libro e della sua condivisione in incontri e presentazioni.

“Una serata importante che corre il rischio di paralizzare – commenta Domenico Rossi – perché ci mette di fronte a fenomeni incommensurabili di fronte ai quali ci sentiamo impotenti. Per questo, al termine dell’incontro, ho voluto rilanciare ai presenti l’invito a candidarsi per diventare tutori dei minori stranieri non accompagnati, in accordo con la Garante per l’Infanzia della Regione Piemonte. Ci sono tanti bambini e ragazzi soli che hanno bisogno del nostro supporto. E questo è alla portata di tutti coloro che oggi si chiedono “ma noi che cosa possiamo fare?”.

Per informazioni sul bando per tutori legali per i minori stranieri non accompagnati occorre contattare il Garante per l’infanzia della Regione Piemonte: http://www.cr.piemonte.it/web/assemblea/organi-istituzionali/garante-dell-infanzia-e-dell-adolescenza

 

Le nuove difficili sfide del welfare

welfare sdp

Il mondo sta cambiando, più velocemente di quanto abbia mai fatto. Basti pensare che la popolazione mondiale, cresciuta lentamente fino a raggiungere il miliardo nel 1800, ha visto un’impennata vertiginosa che ha raggiunto i 7 miliardi nel 2011 e arriverà ai 10 nel 2050. È evidente che lo stato sociale sia nato in Europa (e dell’Europa costituisce il DNA, rappresentando il 58% del welfare mondiale a fronte dell’8% della popolazione) in condizioni completamente diverse a quelle attuali e che non sia più sostenibile. Occorre innovare il sistema, per garantire l’universalità dei servizi e la compatibilità con i nuovi bisogni delle persone. Per evitare che a prevalere sia, citando il sociologo Aldo Bonomi, la comunità del rancore, che di fronte allo sgretolamento dello stato sociale indirizza le proprie pulsioni contro i poveri, gli immigrati e gli esclusi.

Per Marco Riva, ricercatore e innovatore sociale, la risposta si può trovare grazie alla logica della sussidiarietà, mettendo intorno a un tavolo erogatori e beneficiari dei servizi per riprogettarli insieme e unendo le forze di pubblico e privato per realizzarli; non si tratta di una mera delega del pubblico al privato, ma dell’unione delle forze di due mondi che da soli hanno poche possibilità.

Un concetto ripreso da Giuseppe Genoni, Presidente dell’ATC del Nord Piemonte (NO, VCO, VC, BI), che vede nel dialogo uno degli strumenti utili a contrastare il problema della morosità colpevole. Delle circa 2300 abitazioni novaresi di proprietà dell’Agenzia della Casa, 1000 assegnatari sono morosi colpevoli, almeno secondo la legge regionale che regola la materia: la norma stabilisce parametri rigidi che non valutano la concreta situazione degli inquilini, che ben potrebbero essere “colpevoli” solo formalmente. D’altra parte il servizio è talvolta svalutato e la correlata spesa è per alcune famiglie di scarsa priorità rispetto a quelle per beni non essenziali. Un incontro tra le parti sarebbe quindi l’ideale per affrontare problemi irrisolvibili tramite carte e provvedimenti.

Di incontro, o meglio di accoglienza ha parlato anche Daniela Sironi, Presidente della Comunità di Sant’Egidio a Novara, che ha raccontato l’esperienza dei corridoi umanitari avviati quest’anno. Un modo di accogliere che, rispondendo alle stragi in mare grazie al coraggioso contributo di associazioni e privati cittadini, unisce sicurezza e solidarietà. e che potrebbe essere replicato in tutta Europa.

Queste e molte altre sono le nuove difficili sfide del welfare, che richiedono innanzitutto conoscenza e competenza. In questo sta il senso della Scuola di Politica, momento sicuramente non esaustivo ma di stimolo per approfondire tematiche complesse come questa.

Sapere aude: la Scuola viene prima della Politica

Da Mare Nostrum a Triton

Si è concluso con il botto l’anno sociale della Scuola di Politica del Circolo di Novara di Benvenuti in Italia: grande partecipazione, relatrici d’eccezione e soprattutto un approfondimento di grande spessore. Una serata di quelle che servono per abbandonare paure e pregiudizi e guardare con coscienza critica al fenomeno delle migrazioni; fenomeno che sappiamo bene non essere semplice e in cui ci siamo addentrati «con cautela, senza la presunzione di avere la soluzione in tasca né di saperne più degli altri», come ha precisato Domenico Rossi nell’introdurre la serata, consapevoli dell’importanza dell’argomento, che va oltre la cronaca di questi giorni, perché «la storia delle migrazioni è la storia dell’uomo» e quelli che stiamo vivendo sono mutamenti epocali. Continua a leggere